COSA PROPONIAMO?
Eco Mod Village
Grazie al modello di sviluppo SELF GLOBE, rivolto alle imprese di ogni dimensione (microimprese, imprese familiari, etc), è improntato su: FORMAZIONE degli operatori nella filiera, trasferimento di TECNOLOGIA e sostegno alla COMMERCIALIZZAZIONE.
Self Globe “propone” Il villaggio agroalimentare; un insieme organizzato di strutture modulari volte alla trasformazione e alla vendita di prodotti alimentari. Il villaggio convoglia la produzione agricola delle aree circostanti valorizzando le risorse locali e accorciando la filiera. La comunità, grazie a questo modello, opera in maniera autonoma, efficiente ed ecosostenibile.
Scopri di piùSelf Globe supporta lo sviluppo delle imprese agroalimentari nel mondo attraverso un modello sistemico di integrazione di tutte le fasi della filiera: dalla formazione di professionalità specifiche, al trasferimento di tecnologia e know-how, fino al supporto per la commercializzazione del prodotto finito.
SVILUPPO RURALE
Principale obiettivo di Self Globe è lo sviluppo di imprese agricole autonome in grado di integrare tutte le fasi della filiera agroalimentare: dalla produzione alla trasformazione e commercializzazione.
INTEGRAZIONE DI FILIERA
Self Globe permette alle imprese di ogni dimensione (microimpresa, impresa familiare, etc) di affrontare con successo questo processo di trasformazione grazie ad una metodologia consolidata in oltre 30 anni di esperienza internazionale. Self applica un modello che incide su tutta l’impresa mediante un processo organizzato che trasferisce all’impresa: FORMAZIONE, TECNOLOGIA, COMMERCIALIZZAZIONE.
IL MODELLO SELF GLOBE
BENEFICI DEL MODELLO SELF GLOBE
Gestire l’intera filiera significa svincolarsi dalle logiche dominanti – e spesso punitive – dell’industria e della grande distribuzione, riappropriarsi del proprio ruolo decisionale (sul valore del prodotto, sui prezzi e sulle modalità di distribuzione) e mettersi al riparo da eventi critici di mercato e speculazioni.
Gli effetti sono positivi sia per l’impresa che per il territorio con conseguente sviluppo economico e sociale dell’intera comunità.
Migliorare un prodotto significa:
• rivalutare la cultura locale
• innalzare gli standard igienico-sanitari
• creare posti di lavoro e prospettive di sviluppo economico
• minor sfruttamento delle risorse naturali
• creazione di nuove figure professionali
Migliorare i processi produttivi incide, oltre che sulla redditità dell’impresa agricola, sull’ambiente: minore sfruttamento delle risorse naturali, ricorso a energie rinnovabili, creazione di nuove figure professionali.
BENEFICI PER LE IMPRESE
- Aumento sensibile del livello di competenza tecnico-professionale
- Significative riduzioni nei costi di produzione con l’integrazione e l’innovazione dei processi
- Diversificazione delle fonti di reddito
- Miglioramento della produzione in termini di qualità e rispondenza agli standard richiesti dai consumatori
LE CONFERME DEL MERCATO
La crescente domanda di prodotti di qualità, la continua diffusione della vendita diretta (farmer’s market, vendita in azienda, shop on line dal produttore), la richiesta di prodotti variegati (biodiversità) confermano che il mercato si svilupperà sempre di più nella direzione della microimpresa a filiera integrata.
Nei Paesi industrializzati sono i consumatori stessi a chiedere un diverso modello di produzione e commercializzazione. Il consumatore evoluto ha consapevolezza dell’importanza dell’agricoltura nella struttura sociale ed economica del territorio e della comunità e premia un modello di agricoltura che esprime e difende tradizioni e valori culturali, che rispetta l’ambiente, che crea posti di lavoro nel territorio.
FORMAZIONE , CONSULENZA, TRASFERIMENTO DI KNOW-HOW
Per gestire internamente le varie fasi di filiera, la qualificazione delle risorse umane è fondamentale. Self Globe trasferisce competenze
conoscenze e know-how specifico sia con interventi di tutoraggio interno all’azienda, sia con corsi specializzati. Self Globe effettua attività di consulenza e tutoraggio anche nel campo della direzione generale creando nell’impresa la cultura professionale indispensabile per operare sul mercato:
• direzione generale, amministrazione e controllo
• marketing e commerciale
• gestione risorse umane
Per conoscerne di più ›
TECNOLOGIA
Self Globe è in grado di fornire attrezzature e impianti destinati ai diversi settori – zootecnia, macellazione, carni, latte, ortofrutta – dimensionandoli sulla misura e gli obiettivi di progetto
nonché può operare intervenendo sulle infrastrutture necessarie: costruzioni, risparmio energetico, trattamento sottoprodotti e acque di processo. Il know-how acquisito durante un trentennio di esperienza su progetti integrati di filiera – rivolti anche ai mercati emergenti – ha permesso di sviluppare sistemi di impiantistica e di dotazione tecnologica scalabili ed adattabili alle diverse tipologie di impresa agricola e alle peculiarità – naturali, culturali, strutturali ed economiche – di differenti Paesi.
Per conoscerne di più ›
COMMERCIALIZZAZIONE
Self Globe sostiene e accompagna l’impresa anche in fase di commercializzazione del prodotto offrendo consulenza commerciale e una rete di qualificati operatori e traders a livello internazionale.
Grazie all’esperienza specifica nell’agroalimentare e alla trentennale attività dei suoi partner in tutto il mondo, Self ha sviluppato un metodo di intervento sistematico: dalla valorizzazione delle colture e degli allevamenti all’accurata analisi dei mercati di destinazione. Self individua l’approccio al mercato più profittevole e supporta l’impresa in ogni fase del processo: dalla produzione alla vendita.
Per conoscerne di più ›